Le notizie di oggi 18-07-2025

Nelle ultime ore, la società civile italiana ha avviato una serie di iniziative in difesa di Francesca Albanese

1. Politica italiana: il sostegno della società civile a Francesca Albanese

Nelle ultime ore, la società civile italiana ha avviato una serie di iniziative in difesa di Francesca Albanese, Relatrice Speciale dell’ONU sui Territori Palestinesi Occupati, oggetto di sanzioni statunitensi per le sue posizioni sul conflitto mediorientale. Associazioni non governative, intellettuali e comuni cittadini hanno espresso solidarietà all’esperta, lamentando l’indifferenza dell’esecutivo italiano nei suoi confronti. Manifestazioni di piazza e petizioni online chiedono al Governo di Roma di intervenire diplomaticamente per chiarire la vicenda e tutelare l’autonomia delle relazioni internazionali italiane.
Parallelamente, esponenti di primo piano del mondo accademico hanno pubblicato lettere aperte sui principali quotidiani nazionali, sottolineando come le sanzioni a una figura istituzionale ONU possano compromettere la reputazione internazionale dell’Italia e la sua capacità di mediazione nei conflitti

2. Crisi politica in Thailandia e libertà di stampa in Turchia

La Corte Costituzionale thailandese ha sospeso ieri la Premier Paetongtarn Shinawatra, in attesa della decisione finale su un ricorso per presunti conflitti d’interesse, innescando un nuovo capitolo dell’instabilità politica nel Paese. Questo provvedimento potrebbe avere ripercussioni sulle alleanze regionali in ASEAN e sul processo di riforme istituzionali in atto dal 2023.
Intanto, in Turchia, quattro giornalisti della rivista satirica “LeMan” sono stati arrestati con l’accusa di aver disegnato il profeta Maometto, scatenando critiche da parte di organismi internazionali per la libertà di stampa. Reporters Without Borders e l’Unione Europea hanno chiesto la loro immediata scarcerazione, denunciando un uso eccessivo delle leggi antiterrorismo per limitare il dissenso.

3. Mercati finanziari globali in attesa delle mosse delle banche centrali

L’apertura dei mercati azionari oggi è caratterizzata da elevata volatilità, in vista delle prossime decisioni delle principali banche centrali. In Europa, la Banca Centrale Europea dovrebbe confermare la pausa sui tassi d’interesse dopo gli ultimi tagli, mentre negli Stati Uniti gli investitori si concentrano sui report trimestrali di colossi come Alphabet e Tesla, attesi nelle prossime ore.
In Asia, grande attenzione è riservata alle elezioni della Camera Alta giapponese, dove la coalizione di governo rischia di perdere la maggioranza, minacciando eventuali manovre fiscali espansive che potrebbero spingere i rendimenti obbligazionari al rialzo. Inoltre, i possibili dazi USA sulle importazioni europee continuano a turbare i mercati, con prospettive di impatto sui settori dell’automotive e della tecnologia.

4. Economia italiana: fattori da monitorare

Su piazza Milano, gli operatori guardano con attenzione a una possibile revisione delle regole fiscali per i non residenti, dopo che l’Unione Europea ha richiamato l’Italia a uniformare il trattamento tributario. L’obiettivo è evitare discriminazioni e attrarre capitale straniero, soprattutto nel settore immobiliare e nel turismo di lusso.
Contestualmente, una commissione governativa di alto livello è stata istituita per gestire le controversie interregionali sulle risorse idriche, con particolare focus sul progetto di collegamento Polavaram–Banakacherla, strategico per il rifornimento del Sud Italia e la prevenzione delle crisi idriche.

5. Salute globale: vaccini e iniziative sanitarie

Il governo indiano ha inviato 300.000 dosi di vaccino contro morbillo e rosolia in Bolivia, nel quadro della cooperazione sanitaria internazionale volta a ridurre le malattie prevenibili nei Paesi in via di sviluppo. In Asia, la regione del Ladakh ha avviato il primo programma di vaccinazione HPV per ragazze adolescenti, con l’intento di abbattere i tassi di cancro cervicale nel lungo periodo.
A livello globale, si conclude oggi il secondo incontro virtuale dell’Iniziativa Globale sulla Salute Digitale, promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha stabilito linee guida per l’integrazione delle tecnologie digitali nei sistemi sanitari dei Paesi a reddito medio-basso.

6. Ambiente e clima: emergenze e progetti di sostenibilità

Sebbene oggi non siano emersi nuovi rapporti climatici, proseguono in diverse regioni europee gli allarmi per ondate di calore e siccità, con alcuni record di temperatura battuti in Spagna e Grecia nelle scorse settimane. Autorità locali hanno invitato la popolazione a limitare i consumi idrici e i viaggi non essenziali.
In Italia, il Consorzio del Po sta coordinando interventi per mitigare lo stress idrico nei grandi bacini padani, con progetti di rimboschimento e rinaturalizzazione delle aree umide.

7. Cultura e grandi eventi: dalle celebrazioni del 14 luglio al Tomorrowland in fiamme

In Francia, la festa nazionale del 14 luglio è stata celebrata con parate celebrative e spettacolari fuochi d’artificio sugli Champs-Élysées, alla presenza del Presidente Macron e delle massime autorità civili e militari.
In Belgio, il celebre festival musicale Tomorrowland ha subito un grave incidente: un incendio ha distrutto il palco principale a tema “Ice Kingdom” la sera del 16 luglio, a meno di 48 ore dall’apertura del festival. Non si registrano feriti, e gli organizzatori garantiscono che l’evento si terrà regolarmente, sfruttando gli altri 15 palchi e l’imponente infrastruttura di servizio.

8. Scienza e tecnologia: innovazioni e conferenze

Prosegue l’attenzione sul debutto di nuovi satelliti per il monitoraggio ambientale, con il lancio previsto per il mese prossimo da parte di una collaborazione tra ESA e agenzie nazionali. Questi satelliti saranno fondamentali per prevedere eventi meteorologici estremi con maggiore precisione.
Nel campo della salute digitale, durante la convención WHO è stato presentato un prototipo di app per la diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative, basata su algoritmi di intelligenza artificiale e dati biometrici.

9. Cronaca nera e incidenti: la morte di Felix Baumgartner e di un giovane ciclista

Nella notte tra il 17 e il 18 luglio, il famoso paracadutista austriaco Felix Baumgartner, celebre per il suo salto nella stratosfera nel 2012, è rimasto coinvolto in un tragico incidente di parapendio a Porto Sant’Elpidio (Marche), perdendo il controllo e schiantandosi su un edificio. L’atleta di 56 anni lascia un vuoto nel mondo degli sport estremi.
In ambito ciclistico, è deceduto anche il 19enne italiano Samuele Privitera, caduto durante la prima tappa del Giro della Valle d’Aosta dopo aver urtato un cordolo. L’intera comunità sportiva nazionale si è stretta attorno alla famiglia del giovane atleta.

10. Sport internazionale: cricket e altro

Al Lord’s di Londra, l’Inghilterra ha conquistato una vittoria al cardiopalma sul team indiano nel terzo Test match della serie, ribaltando le previsioni grazie a una prestazione superba del bowling attack inglese.
Intanto si intensificano le fasi finali del Tour de France, con tappa di montagna oggi sulle Alpi, che potrebbe già delineare la maglia gialla.

Traduci – Translate – Traduit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*