Nel 2024 le grandi banche hanno aumentato di più del 20 per cento i finanziamenti concessi a progetti legati alle fonti d’energia fossili, mettendo fine alla tendenza al ribasso registrata negli ultimi quattro anni. I dati arrivano da uno studio realizzato su 65 istituti di credito da un gruppo di 474 ong guidato dalla statunitense Rainforest action network. Analizzando i finanziamenti arrivati a più di 2.800 aziende, il rapporto stima che l’anno scorso i soldi per il carbone, il gas e il petrolio sono cresciuti di 162 miliardi di dollari rispetto al 2023, arrivando a 862 miliardi. In particolare, 429 miliardi sono andati direttamente ad aziende che hanno esteso la produzione di carburanti fossili e le infrastrutture connesse.
Continua a leggere ↣ : Perché le banche continuano a finanziare le fonti fossili – Alessandro Lubello